Oreste
Signore, <oreste@w3c.it>
Responsabile Ufficio Italiano W3C
Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
SMAU
Milano, 22 ottobre 2010
Slides: http://www.w3c.it/talks/2010/smau2010/slides.html
riuso di “ontologie”
esistenti, definite da altri (nell'esempio
precedente abbiamo usato FOAF)
…solo un aspetto tecnico
Resource Description Framework (RDF) è per il Semantic Web quello che HTML è stato per il Web
)
(s,p,o) è un
un collegamento etichettato (labelled connection) tra
due risorse
s, p,
o vengono anche dette:
Una tripla RDF (s,p,o) è definita
in modo che:
s", "p" sono URI,
cioè risorse sul Web; "o"
è un URI o un "literal"
p"
collega, o mette in relazione
"s" e "o"
http://www.weblab.isti.cnr.it/projects/coesa/requisiti.html#R01(<http://…#link-text>, <http://…/soddisfa>, <http://…#R03>)
<div xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"> <h2 property="dc:title">The trouble with Bob</h2> <h3 property="dc:creator">Alice</h3> ... </div>
Il diagramma che connette URI e "properties"
A term used to describe a recommended best practice for exposing, sharing, and connecting pieces of data, information, and knowledge on the Semantic Web using URIs and RDF
(citato come definizione data da Wikipedia)
Vedi anche:
http://linkeddata.org/
e:
http://www.w3.org/standards/semanticweb/data
(TBL, Design Issues)
Domande?
... e risposte
Se non è sul Web non esiste ...
... troverete sul sito dell'Ufficio (http://www.w3c.it/)
le slide (http://www.w3c.it/talks/2010/smau2010/slides.html)
e un documento: http://www.w3c.it/papers/wsb08.pdf
utile