The World Wide Web Consortium (W3C) logo
Leading the Web to its Full Potential...
Home Page W3C | Cos'è W3C | W3C in 7 punti... | Contatti W3C-IT
Il World Wide Web Consortium (W3C) sviluppa tecnologie che garantiscono l'interoperabilità (specifiche,
guidelines, software e applicazioni) per guidare il World Wide Web
fino al massimo del suo potenziale agendo da forum di informazioni,
comunicazioni e attività comuni. L'Ufficio W3C Italiano (W3C-IT) è il
punto di contatto nazionale per le attività W3C in Italia.
News dall'Ufficio Italiano
Se desiderate ricevere regolarmente le news tramite email è possibile
iscriversi alla mailing list
w3c-it@cnr.it.
News! Disponibili online le prime presentazioni di EuroWeb 2001
La prima Conferenza EuroWeb che si è tenuta a Pisa dal 18 al 20
Dicembre 2001, EuroWeb 2001, è una conferenza organizzata dal
CNR, endorsed dall'IW3C2, l'organizzazione responsabile per la serie delle Conferenze Internazionali sul World
Wide Web, e supportata dall' Ufficio Italiano W3C.
I primi abstract e presentazioni degli interventi disponibili online a
partire dall'Home Page della Conferenza.
News! Traduzioni delle Raccomandazioni W3C
Nuove traduzioni disponibili:
* MathML 2.0
* XML in 10 punti
* XHTML 1.0
* SMIL 1.0
Le slide sono disponibili nella
home page della translation activity.
News dal W3C
Per altre news, ed un indice di tutte le attività W3C, fare
riferimento alla home page W3C
W3C Lancia la Web Services Activity
25 Gennaio 2002: W3C è lieto di annunciare la creazione della
Web Services Activity. Inizialmente composta da tre Working Groups e un
Coordination Group ed incorporando l'esistente W3C XML Protocol
Activity, la nuova Activity svilupperà un insieme di interfacce per la
comunicazione tra applicazioni nel Web. Con l'obiettivo di produrre
tre Recommendations, il lavoro sui Web services sarà svolto
pubblicamente. Maggiori informazini nel
Web Services Activity statement. (Archivio news)
Presentazioni del Team W3C in Febbraio
1 Febbraio 2002: In rappresentanza del W3C Team a
PAGE2002 in Tokyo, Giappone: il 7 Febbraio,
Norio Touyama presenta Introduction to W3C Activities e
Max Froumentin parla di Web-based publishing using XSL, e l'8 Febbraio
Martin J. Dürst parla di Metadata and the Semantic Web (in Giapponese).
Charles McCathieNevile partecipa a
una due giorni di workshop a Mlab/UIAH in Helsinki il 5-6 Febbraio. Il 12-14 Febbraio, Thierry Michel e Vincent Hardy presentano demo SVG e SMIL al W3C booth a IMAGINA.02 che si tiene presso il Grimaldi Forum, Monaco. Il 25 Febbbraio, Ivan Herman presenta il tutorial 2D Web Graphics: SVG al
Web3D 2002 Symposium in Tempe, Arizona, Stati Uniti.
(Archivio news)
Pubblicato XHTML+SMIL Profile
31 Gennaio 2002: Il SYMM Working Group ha pubblicato
XHTML+SMIL Profile come W3C Note integrando un sottoinsieme delle
specifiche SMIL 2.0 con XHTML. Il profilo include moduli per
l'animazione, il controllo del contenuto, oggetti multimediali,
temporizzazione e sincronizzazione, controllo del tempo, e effetti di
transizione. Maggiori informazioni disponibili sulla W3C
Synchronized Multimedia Activity. (Archivio news)
Platform for Privacy Preferences (P3P) diventa una W3C Proposed
Recommendation
28 Gennaio 2002: W3C è lieto di annunciare l'avanzamento della
Specifica The Platform for Privacy Preferences 1.0 (P3P1.0) a
Proposed Recommendation. P3P è uno strumento semplice e automatico per gli
utenti per mantenere il controllo delle informazioni personali nei
siti web che visitano.
Commenti sono benvenuti fino al 25 Febbraio. Disponibili le risposte alle frequently asked questions su P3P e maggiori informazioni sulla Privacy Activity W3C. (Archivio news)
Pubblicato un RDF Schema per P3P
25 Gennaio 2002: Il P3P Specification Working Group ha pubblicato
An RDF Schema for P3P come W3C Note. Basato su
The Platform for Privacy Preferences 1.0 (P3P1.0) Specification Last Call
Working Draft, la Note rappresenta un possibile
RDF schema per P3P. P3P semplifica e automatizza il processo di lettura
delle policies di privaci dei siti Web, promuovendo la sicurezza e la
confidenzialità nel Web.
Commenti sono benvenuti. Maggiori informazioni disponibili sulla W3C
Privacy Activity. (Archivio news)
W3C Pubblica l'Attuale Patent Practice
24 Gennaio 2002: Il World Wide Web Consortium ha pubblicato
Current Patent Practice come W3C Note. Sottoposta alla review
dell'Advisory Board, la Note rappresenta lo stato attuale della practice delle patenti W3C come implementata dal Team per le W3C
Recommendations. Serve come guida per le W3C Activities da ora a
quando la policy sviluppata dal Patent Policy Working Group sarà completata.
Commenti sono benvenuti sulla mailing list pubblica archiviata www-patentpolicy-comment@w3.org. (Archivio news)
Pubblicato il Last Call Working Draft di CSS Media Queries
23 Gennaio 2002: Il CSS Working Group ha rilasciato un Last Call
Working Draft di
Media queries. Il draft propone un registry di media types per descrivere
il tipo di device a cui uno style sheet si applica, e fornisce
espressioni per limitare l'ambito di uno style sheet. Commenti sono
benvenuti. Disponibile l'home page CSS. (Archivio news)
Pubblicato il Last Call Working Draft di XForms
18 Gennaio 2002: L' XForms Working Group ha rilasciato un Last Call Working Draft di
XForms 1.0. Più flessibile delle precedenti tecnologie di form basate su
HTML e CHTML, la nuova generazione di form Web separa l'effetto, la
presentation ed il contenuto.
Commenti sono benvenuti fino al 22 Febbraio. Disponibile
l'home page di XForms. (Archivio news)
Annunciata la Test Suite di CSS Selectors
17 Gennaio 2002: Il CSS Working Group è lieto di annunciare la prima
release della
CSS Selectors Test Suite scritta da Daniel Glazman (Netscape/AOL), Ian Hickson, e Tantek Çelik (Microsoft) per
Selectors e il Cascading Style Sheets (CSS) language Levels 2 e 3. Ian
Hickson ha sviluppato varianti per tutti i tipi di XML e HTML in un
formato inventato da Tantek Çelik. L'originale
CSS1 Test Suite è stata convertita al nuovo formato. Gli elementi object
permettono agli stessi test di essere utilizzati in diverse test
suite. Il Working Group gradisce
commenti. Disponibile la CSS home page. (Archivio news)
Pubblicati Working Draft di DOM Level 3
14 Gennaio 2002: Il DOM Working Group ha rilasciato due Working Draft
aggiornati di DOM Level 3,
Core Specification e
Abstract Schemas and Load and Save Specification. Document Object Model
(DOM) permette a programmi e script di aggiornare dinamicamente i
contenuti e lo stile di documenti.
Commenti sono benvenuti. Maggiori informazioni disponibili sulla
DOM Activity W3C. (Archivio news)
Il W3C Team Partecipa alla 20th International Unicode Conference
13 Gennaio 2002: I membri del W3C Team parteciperanno alla
Twentieth International Unicode Conference in Washington, DC, USA. Il 29
January, Martin J. Dürst e François Yergeau daranno un tutorial intitolato Weaving the Multilingual Web: Standards and
their Implementations. Il 30 Gennaio,
Vincent Quint presenta Amaya: Towards an Internationalized Web Authoring
Tool e Chris Lilley presenta SVG: Vector Graphics meets Unicode. Il 31 Gennaio, Martin Dürst dà un tutorial
intitolato UTF-8: Properties and Usage.
(Archivio news)
Pubblicati i Working Draft di SVG 1.1 e Mobile SVG Profiles
9 Gennaio 2002: L'SVG Working Group ha aggiornato due Working Draft.
Scalable Vector Graphics (SVG) Version 1.1 è una modularizzazione del
linguaggio SVG utilizzato per costruire profili.
Mobile SVG Profiles: SVG Tiny e SVG Basic definisce SVG Tiny per device
mobili con forti restrizioni, e SVG Basic per i device di livello
superiore. SVG fornisce grafica vettoriale accessibile, dinamica, e
riusabile, testo, e immagini per il Web in XML. Commenti sono
benvenuti. Maggiori informazioni
nell'home page SVG. (Archivio news)
Presentazioni del W3C Team in Gennaio
8 Gennaio 2002: Philippe Le Hégaret presenta A Short History of the Web alla Facultà di Scienze, Università di Nizza,
Francia l'8 Gennaio. Il 10 Gennaio,
Daniel Dardailler e Vincent Quint presentano un Update on W3C Technologies a
Autrans 2002 (in Francese) "Internet au défi des usages" ad Autrans
(Vercors), Francia. Il 14 Gennaio,
Philippe Le Hégaret tiene un talk su DOM Level 3 presso
ILOG in Sophia-Antipolis, Francia. Il 22 Gennaio, Daniel Dardailler
presenta Tools and standards: Evolution and perspectives al
Benchmark Forum (in French) "Gestion de contenu Internet-Intranet" a
Parigi, Francia. Il 23 Gennaio,
Tim Berners-Lee tiene un talk intitolato Semantic Web: Toward Machine
Processable Data on the Web al Cambridge-MIT Institute Distinguished Lecture Series "Innovation at the
Boundaries" a Cambridge, MA, USA. Il 25 Gennaio,
Ivan Herman presenta una W3C Overview ai dipendenti di ETRI a Daejeon, Korea. Il 28 Gennaio, Ivan Herman presenta A Tour Around W3C XML Recommendations a IDA in Singapore. (Archivio news)
Annunciato il W3C Device Independence Workshop
7 Gennaio 2002: La registrazione è aperta fino all'11 Febbbraio per il
W3C Workshop on Delivery Context che si tiene presso il W3C/INRIA a
Sophia-Antipolis, Francia, il 4-5 Marzo 2002. I partecipanti si
scambieranno le posiziioni e svilupperanno una roadmap per l'attività
della W3C Device Independence Activity sul delivery del contesto, un termine utilizzato per descrivere le preferenze
utente e le capability dello strumento di accesso al Web. I position
paper vanno sottomessi entro l'11 Febbraio.
(Archivio news)
News Precedenti
_________________________________________________________________
Link locali
* EuroWeb 2001
* Come entrare a far parte del W3C
* Le raccomandazioni W3C in Italiano
* La directory delle risorse italiane
* La mailing list di W3C Italia
* I comunicati stampa di W3C Italia
* Gli eventi W3C Italia
_________________________________________________________________
Google
_______________ __
___ Cerca in w3c.it
___ Cerca in w3.org
___ Cerca nel Web
_________________________________________________________________
Home Page W3C | Cos'è W3C | W3C in 7 punti... | Contatti W3C-IT
_________________________________________________________________
L'Ufficio Italiano W3C è ospitato dall'istituto
CNUCE del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
_________________________________________________________________
Webmaster · Last modified: $Date: 2002/02/03 11:31:35 $
Valid XHTML 1.0! Valid CSS1! Using SVG
Copyright © 1994-2001 W3C® (MIT, INRIA, Keio), All Rights Reserved. W3C liability, trademark, document use and software licensing rules apply. Your interactions with this site are in accordance with our public and Member privacy statements.